Se lo domandano in tanti e c’è una risposta precisa: ecco qual è la corretta temperatura di casa per affrontare l’inverno senza problemi per la salute
Con l’inverno nella sua fase di picco in tanti tendono ad alzare il termostato di casa per riscaldarsi dopo una lunga giornata di lavoro e ore trascorse sui mezzi pubblici, in auto o in sella ad una bici o un motorino. Ma talvolta si finisce per esagerare portando le temperature di casa a livelli particolarmente elevati. Al contrario c’è chi, a causa degli alti costi del gas cresciuti esponenzialmente sin dall’avvio della guerra russa in Ucraina e poi a causa dell’inflazione, sta facendo di tutto per ridurre il consumo dei caloriferi accendendoli poco o tenendo le temperature di casa molto basse.
In entrambe i casi però è essenziale sapere che questo, sia nel caso di temperature troppo alte che troppo basse, potrebbe avere effetti negativi sulla salute. Qual è dunque la temperatura ideale per il riscaldamento di casa? Ecco qual è la raccomandazione degli esperti.
Accendere il riscaldamento è certamente il primo pensiero quando fuori le temperature sono prossime o inferiori allo zero e si fa rientro a casa. Ma è bene conoscere una serie di linee guida per capire quale sia la temperatura ideale da mantenere nella propria abitazione, evitando dunque che un eccesso di calore possa avere un impatto negativo sia dal punto di vista ambientale che della salute delle persone. Il tema è stato affrontato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di concerto cn i diversi stati, Italia compresa, arrivando ad indicare, con un range che comprende due gradi di tolleranza in positivo ed in negativo, quale temperatura non debba essere superata in casa. Nel nostro Paese, del resto, esistono anche precise disposizioni in tal senso non solo in merito alle date di accensione e spegnimento del riscaldamento ma anche dei gradi da mantenere.
Troppo spesso si tende a pensare che un ambiente molto caldo in inverno sia salutare e che solo stanze gelide possano tradursi in problematiche per la salute: in realtà il rischio è quello di essere esposti a infezioni virali o forme batteriche a causa della forte differenza di temperatura tra interno ed esterno. Anche la scarsa umidità rischia di tradursi in aria troppo secca che potrebbe causare problemi alle vie respiratorie.
Ebbene la risposta al dubbio di molti è la seguente: la temperatura in casa durante l’inverno non deve superare i 20 gradi o meglio il range 18-22 gradi considerando la tolleranza. Senza dimenticare di mantenere una corretta ventilazione degli ambienti anche nelle giornate più rigide e di prestare attenzione al livello dell’umidità il cui tasso dovrebbe mantenersi mediamente intorno al 40 o 50%.
Uno dei protagonisti fissi di Affari Tuoi è Thanat, che negli ultimi giorni è stato…
Scegliere una lampada a luce calda oppure a luce fredda? Il dilemma che affligge migliaia…
Nelle prossime puntate di Uomini e Donne, dopo la scelta di Martina, potrebbe arrivare una…
I pronostici per la prossima edizione del Festival di Sanremo: i favoriti e gli sfavoriti…
Il Paradiso delle Signore 9, clamorosa scoperta per Concetta Puglisi: la sarta dell'atelier milanese resterà…
Il wc può diventare un vero covo di batteri questo è assodato, ma quale altro…