Truffe su Internet, questa è davvero pericolosa: così comune che tutti ci cascano, come riconoscerla

C’è una truffa che sta mettendo con le spalle al muro gli utenti del web. È pericolosa e punta tutto sull’emotività. Ecco come difendersi.

Le truffe sono sempre esistite, ma con lo sviluppo della tecnologia il loro numero è aumentato enormemente. Quando si naviga su Internet, è comune imbattersi in una di esse. Alcune sono facilmente riconoscibili, mentre altre riescono a ingannare moltissime persone. Le vittime, in un primo momento, non sospettano niente.

donna telefono
Truffe su Internet, questa è davvero pericolosa: così comune che tutti ci cascano, come riconoscerla – fortecarpenedo.it

Sono convinte di non essere in pericolo, però, a cose fatte, si rendono conto di essere cadute in una trappola e di non poter recuperare i loro soldi. Ultimamente, i criminali stanno cercando di puntare sull’emotività delle persone. Per questo motivo, bisogna fare molta attenzione ed evitare di farsi trascinare da situazioni poco chiare.

Questa truffa online sta facendo centinaia di vittime: ecco come difendersi

Le truffe online possono essere suddivise in tante categorie diverse. Anche le persone più attente rischiano di cadere in una di queste trappole. Alcune sono studiate alla perfezione, in modo da non destare sospetti. Ce n’è una che, ultimamente, sta facendo tantissime vittime. Si diffonde sui social network e sembra essere inarrestabile.

cane rottweiler
Questa truffa sta facendo centinaia di vittime: ecco come difendersi – fortecarpenedo.it

Il meccanismo è semplice, ma le conseguenze possono essere gravi, non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello emotivo. I criminali creano degli annunci falsi dove affermano di voler cedere l’animale in loro possesso. A volte fanno riferimento a intere cucciolate, in altri casi giustificano questa azione con la necessità di trasferirsi all’estero, con problemi di salute o decessi.

Nella maggior parte dei casi, viene sottolineata l’urgenza della situazione. Chi si imbatte nell’annuncio, così, pur di non far finire l’animale in questione in un canile, è pronto ad agire in fretta. I truffatori, a questo punto, chiedono di pagare una somma di denaro anticipata per il trasporto, i vaccini e le visite veterinarie effettuate. In realtà, non esiste alcun animale. Si tratta solo di un modo per impossessarsi del denaro delle vittime.

Ovviamente, non tutti gli annunci di questo tipo sono falsi. Alcuni dettagli possono aiutare a distinguere le menzogne dagli annunci reali. Ecco come agire per tutelarsi:

  • Chiedere sempre il numero del microchip e il documento sanitario dell’animale per poi verificarlo insieme a un veterinario di fiducia
  • Non dare i soldi in anticipo: può essere normale pagare le spese per il trasporto, ma è meglio farlo sul posto, al momento dell’incontro
  • Fare una ricerca online tramite foto: spesso, questi annunci vengono accompagnati da foto tenere e accattivanti. Con una breve ricerca, tuttavia, è possibile trovare la fonte originale
  • Verificare il numero di telefono sul web: il numero usato per queste truffe, spesso, è associato a tanti altri annunci di questo tipo. Trovarlo altrove è un segnale sospetto
  • Affidarsi a fonti certe: i social network sono pieni di truffe, è meglio mettersi in contatto con i rifugi o con associazioni certificate
  • Chiedere di poter vedere l’animale: se ci si trova nella stessa città, si può provare a chiedere di incontrare il cane o il gatto in questione
Gestione cookie