Non posso proprio accettare di buttare via del cibo: ricetta svuotafrigo, a casa mia la amano

Buttare via il cibo avanzato oppure che sta andando a male in frigo è uno spreco enorme: ecco una ricetta svuotafrigo perfetta per non farlo più.

Quante volte capita di far andare a male il cibo in frigorifero perché non si tiene traccia di cosa c’è e cosa non c’è in casa. Oppure si cucinano quantità abbondanti di cibo e inevitabilmente c’è sempre qualcosa che avanza. In tutte queste circostanze, si configurano degli sprechi che si potrebbero evitare.

Frigo dall'interno
Non posso proprio accettare di buttare via del cibo: ricetta svuotafrigo, a casa mia la amano – fortecarpenedo.it

Essere più consapevoli quando si fa la spesa o si cucina è il primo punto per evitare gli sprechi. Ma un’altra cosa che si può fare è anche improvvisare dei piatti proprio con quegli alimenti che sono avanzati, senza dunque buttarli via. Spesso proprio con quegli ingredienti si preparano i piatti migliori e che salvano anche la cena quando si è a corto di idee su cosa cucinare.

Cosa preparare con il cibo avanzato: la ricetta svuotafrigo che amano tutti

Un esempio di ricetta svuotafrigo è questo piatto caldo, sano e genuino perfetto per tuta la famiglia: una zuppa, buonissima da gustare in inverno quando fa molto freddo. In genere sono proprio gli ortaggi ad andare a male più in fretta e ad avanzare.

Zuppa con crostini
Cosa preparare con il cibo avanzato: la ricetta svuotafrigo che amano tutti – fortecarpenedo.it

Si possono frullare tutti gli ingredienti e preparare un gustoso passato di verdure da accompagnare con dei crostini di pane.

Ingredienti:

  • 540 di zucca napoletana
  • 380 g di patate
  • 300 g di cavolo nero
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 200 g di fagiolini
  • 60 g di cipolle rosse
  • 2 peperoncini secchi
  • sale grosso q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • 4 fette di pane
  • sale fino q.b.
  • origano secco q.b.

Procedimento:

  1. Pulire le verdure e tagliare a dadini la zucca e le patate. Tagliare a striscioline il cavolo nero.
  2. Dividere i pomodorini a metà, spuntare i fagiolini e tagliarli 2 o 3 parti.
  3. Mondare la cipolla e affettarla. Versarla in una pentola con dell’olio.
  4. Aggiungere la zucca e mescolare, poi unire le patate, il cavolo nero, i fagiolini e i pomodorini.
  5. Mescolare e cuocere per qualche minuto a fiamma media ed infine aggiungere il peperoncino tritato.
  6. Versare l’acqua in modo che copra le verdure e aggiungere il sale grosso.
  7. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti o finché le verdure non risulteranno cotte.
  8. Tagliare il pane a cubetti e versarli in padella già calda. Condire con olio, sale e origano e tostarli fino a quando non saranno ben dorati.
  9. Quando le verdure saranno ben cotte, frullare la zuppa usando un mixer ad immersione.
  10. Versare il passato di verdure nei piatti, aggiungere i crostini e condire con olio crudo a filo.

La zuppa svuotafrigo è pronta e si può conservare in frigo per 2-3 giorni o congelare per circa un mese. Le verdure da usare possono essere di volta in volta diverse in base alla propria disponibilità. La zuppa si può arricchire con erbe o spezie a proprio piacimento e oltre ai crostini di pane si può accompagnare con pasta corta, riso o cereali.

Gestione cookie