Non è facile la vita per i mancini. Ci sono almeno dieci oggetti quotidiani che si fa fatica ad utilizzare con la mano sinistra.
La vita per chi ha la sinistra come mano dominante non è mai stato una passeggiata. Una volta anzi chi era mancino veniva obbligato a imparare a scrivere con la mano destra dai maestri. Per secoli infatti s è tramandata una sciocca superstizione che giudicava questa semplice caratteristica come una maledizione. E anche se per un motivo diverso forse è davvero così anche oggi.
Lasciando da parte le credenze popolari, usare di più la mano sinistra può essere sia un vantaggio che un intralcio. Nel caso degli sportivi chi è mancino espone il fianco opposto, e può così confondere l’avversario. E si sente spesso dire che chi scrive con la sinistra tende a essere molto creativo e portato per le attività artistiche come il disegno.
Di contro c’è il fatto che molti attrezzi o strumenti che utilizziamo quotidianamente sono progettati per i destrimani. Chi lo è non ci fa caso, ma chi è abituato a usare l’altra mano nota presto alcune difficoltà senza poterci fare nulla. Così negli anni non sono mancate delle versioni “per mancini” di alcuni oggetti in modo da rendere loro la vita più facile.
Gli oggetti che creano difficoltà a un mancino
Partiamo da qualcosa che si impara a usare già alla scuola materna, ovvero le forbici per la carta. Le due lame si usano agevolmente con la mano destra ma sono un incubo per chi usa la sinistra, che continua a sbagliare. Un discorso simile vale per i vecchi apriscatole manuali e i cavatappi, pensati per ruotare la manopola o il perno con la mano destra-
Chi lavora in ufficio sa bene quanto è dura usare il mouse, dato che i pulsanti è come se fossero specchiati per chi è mancino. Per non parlare di quando bisogna prendere appunti durante una riunione o scriversi gli appuntamenti. I block notes con la spirale infatti rendono più difficile scrivere in comodità perché questa si trova sul lato dove si appoggia il polso.
In cucina le difficoltà principali si presentano nell’uso dei coltelli, e non a caso esistono dei modelli per mancini. Curioso è che persino le tazze decorate siano pensate per i destrimani, perché solo tenendole con quella mano si leggono le scritte. Non possiamo dimenticarci poi della tastiera del bancomat, che è posizionata sempre sul lato destro.
Per finire, se è vero che chi è mancino è più creativo, di sicuro l’arte non lo accoglie a braccia aperte. Le macchine fotografiche sono pensate per i destrimani, come si nota dalla posizione dei pulsanti. Lo stesso vale per molti strumenti musicali, dalla chitarra al violino.