Come preparare verza e riso come la fanno a Napoli: con la ricetta tradizionale sarà un successo assicurato.
Il riso con la verza è uno dei piatti più antichi della cucina popolare napoletana. Un piatto di origine povera, che veniva preparato dalle moglie dei contadini, quando c’era ben poco da mettere in tavola e si cercava di saziarsi con quello che offriva la natura. Nato come piatto unico, fatto come se fosse una minestra, via via si è arricchito con l’aggiunta del riso e con altri ingredienti che lo hanno reso ancora più delizioso.
Esattamente come capita per tantissimi piatti tradizionali, anche il riso con la verza ha subito le influenze dettate dalla ‘moda’ culinaria, passando da un ricetta povera ad un piatto sempre più ricco e sostanzioso. Infatti, alla classica ricetta sono stati aggiunti diversi ingredienti, come ad esempi le bucce del parmigiano, la cotica di prosciutto e c’è anche chi ci aggiunge della salsiccia sbriciolata.
Verza e riso, aggiungi questo ingrediente e sarà ancora più squisita
Non è di certo la prima volta che un grande classico viene trasformato in un piatto elaborato e magari anche gourmet, oggi però, vogliamo mantenere intatta la ricetta tradizionale, ma rendere verza e riso ancora più saporita con l’aggiunta di un solo ingrediente. Tutto quello di cui abbiamo bisogno è del semplice gambetto di prosciutto crudo ed il gioco è fatto.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 verza
- 250 g di riso
- 1 spicchio d’aglio
- Olio
- Sale
- Peperoncino
- 100 g di gambetto una sola fetta
- Acqua o brodo vegetale
- Parmigiano grattugiato
Procedimento:
- Per prima cosa prendere la verza, eliminare le foglie più esterne e tagliarla a listarelle, rimuovendo eventuali parti più dure;
- Sciacquarla abbondantemente sotto il getto di acqua corrente;
- In un tegame mettere olio, aglio e il gambetto tagliato a pezzetti;
- Lasciare rosolare un paio di minuti, dopodiché eliminare l’aglio e aggiungere la verza;
- Abbassare leggermente la fiamma e lasciare appassire la verza per qualche minuto;
- Aggiungere quindi acqua o brodo fino a coprire tutta la verza;
- Alzare la fiamma, regolare di sale e cuocere fin quando la verza non sarà morbida;
- A questo punto calare il riso direttamente nel tegame e iniziare la cottura;
- Se dovesse servire, aggiungere altra acqua o altro brodo;
- Quando il riso è ormai cotto, non resta che mantecare con una manciata di parmigiano grattugiato;
- Spegnere la fiamma e lasciare riposare giusto un paio di minuti;
- Ora non resta che impiattare e gustare ‘virz e ris’ ben caldi.