Molti si chiedono se il detersivo in polvere sia davvero un pericolo per i tubi: ecco che cosa dicono gli idraulici a riguardo.
Quando si parla di lavatrice o lavastoviglie ci sono due diverse scuole di pensiero. Tutti concordano sul fatto che si tratti di due elettrodomestici utilissimi, in grado di farci risparmiare tempo e fatica. Tuttavia, da un lato c’è chi usa il detersivo liquido e dall’altro chi invece preferisce quello in polvere. Ma qual è di fatto la scelta migliore?
Spesso si sente dire che il detersivo in polvere, a lungo andare, rischia di causare concrezioni che bloccano il regolare flusso dell’acqua, causando ingorghi e danneggiando i tubi. Siamo sicuri che sia proprio così? Ecco che cosa mi ha consigliato di fare l’idraulico.
Detersivo in polvere: è davvero un pericolo per i tubi? La parola dell’idraulico
Come abbiamo detto poco fa, molte persone pensano che il detersivo in polvere possa causare danni irreparabili alle tubature, poiché con il passare del tempo tende ad aggregarsi e a solidificarsi, provocando ingorghi ed altre problematiche. Ma siamo davvero sicuri che le cose stiano così?
Stando a quanto spiegano gli idraulici, in realtà l’igienizzante in polvere ha la capacità di sciogliersi molto facilmente, senza lasciare residui né causare incrostazioni nelle tubature e nello scarico della lavatrice o della lavastoviglie. Bisogna tuttavia considerare ogni singolo caso, perché possono intervenire fattori di volta in volta diversi.
Se, ad esempio, si versa la polvere nella vaschetta dell’elettrodomestico e la pressione dell’acqua in entrata è bassa, può capitare che rimanga un po’ di prodotto al suo interno e causare nel tempo danni alle tubature e non solo. Risolvere il problema per quanto riguarda la lavatrice è piuttosto semplice. Basta versare il detersivo direttamente nel dosatore da mettere nel cestello e questo si scioglierà alla perfezione, senza dover passare negli scarichi.
Un altro accorgimento da adottare se si usa questo tipo di detergente, valido sia per la lavatrice che per la lavastoviglie, è quello di dosare bene le quantità di polvere, in relazione alla misura di ciò che si deve lavare. Mettere troppo detersivo può infatti generare diversi inconvenienti all’elettrodomestico, alle tubature, all’ambiente e al nostro portafogli.
Un altro errore molto comune è pensare che il detergente in polvere si sciolga solo ad elevate temperature. Al giorno d’oggi questi prodotti sono quasi sempre altamente idrosolubili, affinché possano sciogliersi in poco tempo e a temperature piuttosto basse. Sarà quindi sufficiente impostare un ciclo di lavaggio a 40 gradi per ottenere un’igienizzazione profonda e senza rischi per i tubi.