Forse nessuno te l’ha mai detto prima d’ora, ma la tua macchina del caffè non è sicura: controlla questo dettaglio per evitare brutte sorprese.
Ormai da anni in tantissime case la cara e vecchia moka è stata sostituita dalla più moderna macchina per il caffè con cialde o capsule. Sicuramente si tratta di uno strumento pratico e veloce, che ci permette di preparare un buon espresso e non solo in un arco di tempo inferiore rispetto a quello impiegato dalla normale caffettiera.
Ovviamente, dall’altro lato, c’è anche chi non rinuncerebbe mai alla moka, nemmeno per tutte le macchinette gratis del mondo.
Ad ogni modo, anche la macchinetta per le cialde o per le capsule necessita di regolare manutenzione e pulizia, altrimenti si rischia di compromettere l’aroma della bevanda e di causare anche diversi problemi alla salute. In particolare, controlla questo dettaglio o potresti andare incontro a brutte sorprese.
Perché la macchinetta del caffè funzioni correttamente e prepari una bevanda dall’aroma e dal sapore gradevoli è necessario occuparsi della sua manutenzione e pulizia. Attenzione, però, perché non basta fare dei risciacqui con acqua e aceto e preparare qualche caffè ‘a vuoto’.
Nonostante questo procedimento sia molto utile per disinfettare e decalcificare l’elettrodomestico, bisogna anche controllare bene alcune parti della macchina dove di norma tendono a formarsi tracce di muffa. Hai capito bene! Forse nessuno te l’ha mai detto prima d’ora, ma questo terribile nemico della salute si nasconde anche qui. In particolare, i punti in cui in genere si deposita la muffa sono:
Per eliminare o, meglio ancora, prevenire il problema è necessario pulire la macchina frequentemente. Come abbiamo già detto, per igienizzare il serbatoio dell’acqua è utile procedere con il risciacquo con l’aceto. Mentre per le altre componenti occorre una pulizia più minuziosa. Innanzitutto, si può verificare l’eventuale presenza di muffa infilando un cotton fioc all’interno dell’erogatore del caffè e dentro l’alloggio di cialde e capsule.
Nel caso in cui dovessimo notare tracce verdastre, significa che la nostra macchina è stata contaminata. Ancora una volta, l’aceto è il miglior alleato per detergere questi pezzi. Diluiscilo con l’acqua e poi usa la soluzione per inumidire un panno o una spugnetta da passare sulle superfici interessate. Se i pezzi sono smontabili, puoi lavarli direttamente in lavastoviglie.
Si ricorda, infine, che per prevenire la formazione di muffa è buona norma rimuovere sempre le capsule o le cialde dopo l’uso, smontare e pulire la macchina regolarmente ed eseguire un programma di decalcificazione abbastanza di frequente.
Uno dei protagonisti fissi di Affari Tuoi è Thanat, che negli ultimi giorni è stato…
Scegliere una lampada a luce calda oppure a luce fredda? Il dilemma che affligge migliaia…
Nelle prossime puntate di Uomini e Donne, dopo la scelta di Martina, potrebbe arrivare una…
I pronostici per la prossima edizione del Festival di Sanremo: i favoriti e gli sfavoriti…
Il Paradiso delle Signore 9, clamorosa scoperta per Concetta Puglisi: la sarta dell'atelier milanese resterà…
Il wc può diventare un vero covo di batteri questo è assodato, ma quale altro…